Cameretta Montessori: Metodo, Regole, Consigli

Arredare la cameretta dei bambini con il metodo Montessori vuol dire creare un ambiente creativo e stimolante, con spazi sicuri e rispondenti alle esigenze dei piccoli.

Scopriamo metodo e regole per arredare la cameretta Montessori.

Metodo e Regole da seguire

Il metodo per arredare la cameretta Montessori ha come fulcro il lettino, che deve essere basso e deve consentire al piccolo di salire e scendere da solo.

Per il resto, ecco le regole da seguire per arredare la cameretta Montessori:

  • Tutte le cose devono essere a misura e altezza di bambino, così da svolgere le varie attività in autonomia e senza gli adulti intervengano;
  • L’autonomia deve essere alla base e nella cameretta devono essere facili da individuare gli oggetti di prima necessità e quelli destinati alle attività ludiche;
  • Tutte le cose devono stare al loro posto, i bambini possono così memorizzare come sono disposti i vari oggetti e ritrovarli facilmente
  • Le attività devono essere alternate e limitate;
  • I giochi devono poter essere raggiunti facilmente senza che i bambini si rivolgano agli adulti

Inoltre, nell’arredare la cameretta Montessori bisogna fare attenzione a renderla sicura e bisogna evitare cavi elettrici non fissati bene, ma anche mobili o cordoncini di tende e altro.

Come arredarla

Gli arredi della cameretta Montessori si distinguono per le linee semplici e lo stile naturale che prevede l’uso del legno come materiale privilegiato. L’ambiente deve essere progettato per stimolare il bimbo a tenerlo organizzato e ben pulito.

Ecco come arredare la cameretta in stile Montessori:

  • Il letto deve essere basso, e il materasso da terra non deve essere superiore a 20/25 cm. Oltre che essere a prova di caduta, deve permettere al bimbo di salire e scendere autonomamente.
  • Anche l’armadio deve essere basso, così i bambini vengono stimolati a vestirsi in autonomia. In alternativa, si può mettere nella stanza uno stand oppure un armadio aperto.
  • La libreria deve essere libera e deve consentire al bimbo di accedere senza difficoltà ai libri.
  • Il tavolino deve avere un’altezza adeguata alla sua statura e avere i bordi arrotondati per evitare traumi durante le attività.
  • Predisporre un attaccapanni ad altezza del bimbo in camera, ideale per appendere zainetti e giacche.
  • Le sedie devono essere basse e devono consentire al bimbo di svolgere in totale autonomia le varie attività.
  • Stendere un tappeto a terra per far giocare i bambini e per quelli più piccoli optare per un tappeto sensoriale.
  • Predisporre un contenitore per i giochi da mettere all’interno della camera per assicurare una buona organizzazione dello spazio e mantenerlo confortevole e pulito.
  • Lo specchio allungato posizionato in orizzontale fa avere al bimbo una visione della stanza nella sua totalità e la sua mente può assorbire meglio ciò che avviene intorno a lui.

Il consiglio per realizzare una camera Montessori sicura e funzionale è quello di optare per mobili bassi, solidi e capienti, che i bambini possono raggiungere facilmente e completamente da soli. Per sicurezza, fissare sempre alle pareti librerie e mobili pesanti, onde impedire che possano ribaltarsi e causare incidenti.

Consigli Arredo

Leggi anche

Advertismentspot_img

Ultime News

Cucina: come organizzare gli spazi e arredarla con stile

La cucina è spesso il cuore della casa, un luogo dove si cucina, si mangia e si trascorre del tempo in famiglia. Molte cucine...

Casa eco-sostenibile: 7 Consigli da non perdere!

La sostenibilità è un tema sempre più importante nel mondo moderno, e molti di noi stanno cercando modi per ridurre la nostra impronta ecologica....

Stile Industrial: il fascino del design industriale

Lo Stile Industrial è uno stile di arredamento che trae ispirazione dall'ambiente industriale e dalle fabbriche del 19° e 20° secolo. È uno stile...

Want to stay up to date with the latest news?

We would love to hear from you! Please fill in your details and we will stay in touch. It's that simple!