Collezione 2023 Molteni&C: novità dal Salone del Mobile

Presentata la nuova collezione 2023 di Molteni&C, una linea di arredi che coniuga perfettamente tradizione e contemporaneità, e riesce a connettere l’interno e l’esterno grazie ad elementi d’arredo unici nel loro genere.

La collezione vuole raccontare la linea sottile che divide il pubblico ed il privato, l’intimità e la condivisione. Il tema centrale dei nuovi complementi d’arredo è l’Antica Roma e più nello specifico la “domus romana”.

Elemento da cui l’art director della collezione, il maestro del design Vincent Van Duysen, ne ha tratto profonda ispirazione come si può notare dall’opera “Il Sogno di Virgilio” realizzata in esclusiva per Molteni&C dall’artista Roberto Ruspoli. Opera che fa da sfondo alla nuova collezione, visibile presso lo stand del colosso italiano del mobile.

18 – 23 April

Molteni&C | Nuova Collezione 2023

Salone del Mobile Milano

9.30 − 18.30

Hall 04 | Booth A07 B06 A03 B02

Rho Fiera, Milano

Di seguito ti indicheremo tutti i nuovi complementi d’arredo della collezione 2023 di Molteni&C, disegnati da designer del calibro di Vincent Van Duysen, Herzog & de Meuron, e Naoto Fukasawa.

Collezione 2023 Molteni&C: Il Sogno di Virgilio

Molteni&C, in collaborazione con l’artista Roberto Ruspoli, ha creato “Il Sogno di Virgilio”, ispirato dai classici richiami alla Domus romana. Quest’ opera rappresenta la stanza (immaginaria) dove il giovane Virgilio formava le sue prime visioni poetiche. Un ambiente magico in cui elementi della natura si incontrano, attraversando i muri del peristilio. Infine, un allegro Zefiro si fonde insieme a questi elementi in modo magico e divertente.

Collezione 2023 Molteni&C: novità dal Salone del Mobile
Collezione 2023 Molteni&C: novità dal Salone del Mobile. Credits: Molteni.it

Divano Augusto by Vincent Van Duysen

Il divano Augusto disegnato da Vincent Van Duysen, rappresenta il perfetto connubio tra stile classico ed elementi contemporanei. I morbidi cuscini e la struttura leggermente in stile moderno, danno vita a un arredo elegante che attrae sicuramente l’attenzione. Inoltre, tanti piccoli dettagli si uniscono per dare quel tocco di personalità in più a questo divano. Il designer e art director, Van Duysen, afferma che questo modello è nato appositamente per accentuare l’architettura e gli stili dell’ambiente in cui si trova.

Poltrona "Cinnamon" disegnata da Naoto Fukasawa per Molteni&C
Poltrona “Cinnamon” disegnata da Naoto Fukasawa per Molteni&C. Credits: Molteni.it

Cinnamon by Naoto Fukusawa

La poltrona Cinnamon di Naoto Fukasawa, ha un design arrotondato che ne definisce perfettamente il profilo. Si tratta di un modello tecnicamente complesso, dalle linee armoniche ma essenziale, rivestito da un tessuto elasticizzato che ne esalta la struttura, ne accentua le forme ed al tempo stesso si rivela particolrmente utile per nascondere le cuciture. Fukasawa ha parlato della sua poltrona Cinnamon come un posto in cui il nostro corpo viene piacevolmente accolto. Una volta seduti, questa poltrona da subito la sensazione di essere racchiusi in un morbido abbraccio.

Chaise-longue "Tuscany" disegnata da Naoto Fukasawa per Molteni&C.
Chaise-longue “Tuscany” disegnata da Naoto Fukasawa per Molteni&C. Credits: Molteni.it

Tuscany by Naoto Fukusawa

La chaise longue Tuscany disegnata da Fukasawa è un pezzo d’arredamento che fonde l’eleganza e la leggerezza con armonia e fluidità. Il designer giapponese si è lasciato ispirare dal paesaggio toscano (da cui deriva il nome della poltrona) creando un bellissimo connubio tra il design italiano e quello giapponese. “Tuscany”, spiega Fukasawa, “è stata realizzata per potersi rilassare durante la contemplazione di un panorama in lontananza. Grazie ai morbidi ed ergonomici cuscini, si adatta perfettamente alla silhouette del corpo”.

Sedia "Porta Volta" disegnata dallo studio Herzog & de Meroun per Molteni&C.
Sedia “Porta Volta” disegnata dallo studio Herzog & de Meroun per Molteni&C. Credits: Molteni.it

Porta Volta by Herzog & de Meroun

La sedia Porta Volta rappresenta un grande passo avanti nella joint-venture tra Molteni & C e lo studio di architettura svizzero Herzog & de Meuron.

“Di solito, creiamo mobili – come sedie, sgabelli, tavoli e lampade – in modo spontaneo e intuitivo rispondendo a esigenze personali o progetti specifici in un luogo particolare. Ecco perché spesso c’è un riferimento geografico nel nome delle nostre creazioni. Porta Volta è stata l’eccezione: volevo disegnare una sedia con braccioli che non erano disponibili altrove” spiega Jacques Herzog.

La sedia verrà utilizzata nella sala di lettura della National Library of Israel, a Gerusalemme. UniFor, controllata di Molteni&C, fornirà inoltre dei sistemi di arredamento e librerie per la sala principale.

Consigli Arredo

Leggi anche

Advertismentspot_img

Ultime News

Come prendersi cura del proprio giardino con un rasaerba?

I benefici di avere un giardino sono innumerevoli, dalla possibilità di organizzare feste all’aperto, grigliate e aperitivi, alla semplice fortuna di poter godere di...

Diesel Living with Moroso, Lodes, Iris: Collezioni 2023

Grande successo per lo showroom di Renzo Rosso al Salone del Mobile Milano 2023, presentata la nuvoa collezione Diesel Living with Moroso. Al padiglione di...

Euroluce 2023: tutte le novità di “The City of Lights”

Grandi novità per Euroluce 2023, padiglioni completamente ridisegnati e implementate nuove aree e spazi utilizzati per test e sperimentazioni che confermano una rinnovata esperienza...

Want to stay up to date with the latest news?

We would love to hear from you! Please fill in your details and we will stay in touch. It's that simple!