Euroluce 2023: tutte le novità di “The City of Lights”

Grandi novità per Euroluce 2023, padiglioni completamente ridisegnati e implementate nuove aree e spazi utilizzati per test e sperimentazioni che confermano una rinnovata esperienza fieristica.

Ridefiniti quindi gli spazi dei quattro padiglioni Euroluce, che grazie alla collaborazione con Lombardini22, studio milanese di architettura, ingegneria e design, si presentano con un nuovo layout espositivo basato sulle esigenze delle persone e su un metodo scientifico che può adattarsi a diverse tipologie di fiere.

Non solo esposizioni quindi ad Euroluce 2023, ma presenti anche diverse aree che fanno da “concept” per apprezzare la luce in ogni sua espressione. Il concept tematico dell’esposizione di Euroluce è “The City of Lights”, il fulcro di questi spazi è stato rappresentato da Aurore, una grande piazza aperta a diverse attività, progettata da Farmafantasma.

Di seguito il nuovo format espositivo di Euroluce 2023, temi trattati, installazioni ed esposizioni.

Euroluce 2023: il nuovo format presentato al Salone del Mobile

L’obiettivo di Euroluce 2023 è stato quello di semplificare il percorso di visita, aumentare la visibilità degli espositori ed al tempo stesso garantire ad ognuno di esso uno spazio adeguato.

Il tutto in un’incredibile atmosfera, dal grande impatto visivo, che definisce nel miglior modo possibile il concept “The City of Lights” ovvero “Città delle Luci”.

L’allestimento ha dato vita ad uno spazio di indubbio impatto emozionale, che ha anche consentito la visione di tutti gli espositori grazie alla sua forma circolare. L’organizzazione ha pensato anche di inserire in palinsesto diverse attività culturali, con aree e spazi dedicati all’incontro ed alle monografie di architetti famosi.

Il nuovo layout è stato considerato una sorta di scatola buia, che mette in risalto i prodotti negli stand senza illuminare i padiglioni.

L’esposizione, installazioni, temi trattati

Euroluce 2023, “The city of lights”, gli spazi e le aree espositive sono state progettate dallo studio Formafantasma e pensati da Beppe Finessi.

Gli spazi culturali di Euroluce hanno ospitato nomi di spicco del settore dell’illuminazione, designer ed architetti che hanno approfondito il tema della luce analizzandolo da differenti prospettive.

Ad accogliere i visitatori, una scritta luminosa al neon “You can imagine the opposite”, realizzata da Maurizio Nannucci.

L’installazione di Nannucci ha l’obiettivo di aggiungere nuovi significati e possibilità allo spazio architettonico, invitando le persone ad escogitare nuove alternative di design. Come si può già intuire dalla frase scelta, ovvero “Puoi immaginare l’opposto”.

Gli spazi e le aree di Euroluce 2023

Dal design all’arte quindi, passando per la fotografia, Euroluce offre mostre, talk, workshop e installazioni site-specific.

La piazza principale di Aurore, creata dai Formafantasma, ospita una vasta gamma di attività e si trasforma in un’installazione meditativa, proiettando immagini sul tema della luce, accompagnate dalla bioluminescenza in natura.

La libreria di Corraini invece è dedicata alla vendita, alla lettura e alla consultazione dei libri, e offre anche una selezione di stampe, opere d’arte e grafiche a tiratura limitata, oltre a riviste e piccoli oggetti d’arte.

Del palinsesto culturale hanno fatto parte anche quattro mostre principali, curate da altrettanti designer di fama internazionale, e sette Costellazioni visibili lungo tutto il padiglione dedicato ad Euroluce 2023.

Le costellazioni sono state rappresentate da intermezzi architettonici che a loro volta hanno ospitato diversi elementi visivi come disegni, fotografie, dipinti, installazioni video, singole opere e linee specifiche di oggetti.

Ogni Costellazione pone al centro le opere ed i contenuti relativi al tema della luce a cura dei grandi protagonisti della scena internazionale, fornendo allo stesso tempo anche uno spazio di relax per i visitatori.

Segnaliamo infine che l’intero padiglione e relativi stand sono stati allestiti in maniera riciclabile e riutilizzabile, grazie all’impiego di materiali come legno e carta. L’ecosostenibilità è stato infatti il “tema secondario” dell’esposizione Euroluce 2023.

Credits Foto: salonemilano.it

Consigli Arredo

Leggi anche

Advertismentspot_img

Ultime News

Diesel Living with Moroso, Lodes, Iris: Collezioni 2023

Grande successo per lo showroom di Renzo Rosso al Salone del Mobile Milano 2023, presentata la nuvoa collezione Diesel Living with Moroso. Al padiglione di...

Euroluce 2023: tutte le novità di “The City of Lights”

Grandi novità per Euroluce 2023, padiglioni completamente ridisegnati e implementate nuove aree e spazi utilizzati per test e sperimentazioni che confermano una rinnovata esperienza...

Armani Casa: svelata la collezione 2023 a Palazzo Orsini

Svelata la nuova collezione Armani Casa, una delle più attese del FuoriSalone 2023, presentata al pubblico presso Palazzo Orsini in via Borgonuovo a Milano. “Re”...

Want to stay up to date with the latest news?

We would love to hear from you! Please fill in your details and we will stay in touch. It's that simple!